Elenco Soci
Di seguito l’elenco aggiornato dei Soci iscritti all’ Associazione Nazionale Critici Musicali:
A
Airoldi Elsa
Alessi Rino
Ascoli Dario,
napoletano, parallelamente agli studi di ingegneria si dedica a quelli musicali; dopo il corso, allora sperimentale, di Chitarra con il maestro Caliendo, strumento con il quale vince il Concorso Internazionale Recanati. Si dedica agli studi di Composizione e Musica Corale con i maestri Jorio e Pagliuca, per perfezionarsi in Direzione Sinfonico-Corale con il maestro Cattini. È prima firma di Classica e Lirica per il Corriere del Mezzogiorno, collabora con Corriere.it e Corriere TV ed è ospite di RAI Uno nella trasmissione Applausi in qualità di esperto. Nel 2023 collabora con il Museo Caruso di Napoli – Palazzo Reale. Nel 2024 il suo «In Memoriam Ioannis Baptistae: Pro Pulchritudine contra Violentiam» è stato eseguito nella Basilica di San Giacomo degli Spagnoli e al Teatro di San Carlo.
B
Balloi Gabriele
Bardelli Fabio
Bazzano Alberto
Benzing Gian Mario
Bergamaschi Elide,
diplomata in pianoforte, laureata in Lettere Moderne, relatore Gian Paolo Minardi, con una tesi sulla figura di Clara Wieck Schumann, è giornalista pubblicista dal 2002. Dopo una collaborazione ventennale con Il Cittadino di Lodi, nel 2022 è tornata a scrivere per La Voce di Mantova, il quotidiano della sua città, e per il sito online www.OperaTeatro.it. Dal 2023 è membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali.
Bizzarini Marco
Boaretto Danilo
Botta Giovanni,
diplomato in canto presso il Conservatorio “S.Pietro a Majella”. Si laurea inoltre con lode in filosofia presso l’Università Cattolica di Milano. Debutta nel 1998 con l’As.Li.Co. nel ruolo di Don Ramiro ne La Cenerentola di Rossini intraprendendo una carriera da solista che lo ha visto impegnato nei teatri più prestigiosi del mondo ed in particolar modo nel repertorio rossiniano. Si dedica dal 2010 all’attività didattica, a cui affianca quella saggistica e di ricerca sulla didattica vocale e quella estetico- filosofica. Nel contempo organizza numerosi eventi culturali presso università in qualità di relatore e direttore scientifico. Dal 2015 è presidente e fondatore del “Centro Studi filosofico Jacques e Raissa Maritain” di Trezzo sull’Adda. Dal 2019 fa parte della redazione di Operaclick, rivista online di informazione operistica e musicale in qualità di critico musicale. Dal 2023 è docente ordinario di ‘Storia ed estetica del Belcanto’ presso il Master di primo livello di ‘Vocologia artistica’ al Conservatorio ‘G. Verdi’ di Milano.
Brighenti Lucia
Braga Loris,
Direttore d’orchestra cremonese classe ’87, ha studiato Pianoforte, Organo e Composizione Organistica frequentando masterclass e corsi di perfezionamento con Jennifer Bate, Joerg Abbing, Christian Schmidt e Jean Guillou.
Ha studiato Direzione d’Orchestra con Piero Bellugi e Luciano Acocella, seguendo poi uno stage di perfezionamento sotto la guida di Jader Bignamini e la supervisione di Ruben Jais presso l’Orchestra Sinfonica di Milano “LaVerdipertutti”.
Dopo aver approfondito le basi della tecnica vocale con Masako Tanaka Protti, ha studiato Direzione di Coro con Federico Mantovani, Pasquale Veleno, H. Raoul Dominguez, laureandosi con lode al Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia in Direzione di Coro e Composizione Corale sotto la guida di Silvio Baracco e Marco Ghiglione.
Ha diretto numerosi concerti con ensemble corali ed orchestrali esibendosi in Italia e all’estero. Dal 2014 al 2018 è Consulente Musicale dell’emittente televisiva Studio1-Cremona1 Tv. Dal 2021 è Collaboratore Giornalistico e Critico Musicale presso il quotidiano online CremonaSera, scrivendo prevalentemente di musica e spettacoli. È Giornalista e Critico Musicale del quotidiano CremonaSera. Ha frequentato, presso l’Accademia Stauffer di Cremona, i corsi di giornalismo e critica musicale tenuti da Joshua Barone (New York Times) ed Oliver Condy (BBC News, Apple Music).
Brena Antonio,
diplomato in composizione al conservatorio di Padova. Corsi internazionali di direzione d’orchestra a Bucarest e vienna. Ha fondato diverse formazioni strumentali tra cui l’orchestra sinfonica Gianandrea Gavazzeni di Bergamo con cui svolge prevalentemente attività operistica. Laureato in psicologia all’università di Padova. Critico musicale del giornale di Bergamo e collaboratore di riviste come Piano Time, Applausi, Amadeus, Classic voice. Ha pubblicato Ke seduzioni di Bach (Zecchini editore) e Musica e Psicologia (Moretti e Vitali editore).
Brusotti Roberto,
ha all’attivo circa 1200 pubblicazioni tra articoli, saggi e recensioni, principalmente per le testate Musica, Belfagor e Musica Viva. Ha pubblicato il volume L’Eros, la morte e il demoniaco nella musica di Mozart (Il Melangolo) e collaborato alla Guida alla musica da concerto (Zecchini Editore). Ha scritto programmi di sala (Giovine Orchestra Genovese, Maggio Musicale Fiorentino) e note di copertina. Ha curato l’edizione italiana del Carteggio Heidegger-Blochmann (Il Melangolo) e tradotto volumi di Karl Jaspers e Wilhelm Weischedel. Per l’attività critica, in occasione del XXV Convegno Internazionale di Chitarra di Milano (2020), gli è stato conferito il premio “Chitarra d’oro”.
Bullo Paolo
Buscatti Lodovico
C
Cammarano Alessandro,
Giornalista pubblicista, Direttore Responsabile del quotidiano online di critica e approfondimenti musicali “Le Salon Musical”, collaboratore della rivista “Amadeus” e “Il Gazzettino”.
Campagna Emilia
Campogrande Nicola
Cantore Attilio
Cappelletto Sandro
Cavicchi Adriano
Cella Carlo Maria
Cella Franca
Chierici Luca
Cìola Monique
D
D’Anzelmo Silvia
Dalò Giovanni
Della Libera Luca
Del Nista Roberto
De Serio Adriana
De Simone Paola
Di Profio Alessandro,
è professore ordinario alla Sorbonne Nouvelle a Parigi. Le sue ricerche vertono essenzialmente sull’opera italiana del Sette- e Ottocento. Tra i suoi lavori di prossima pubblicazione, figura l’edizione critica del Carteggio Verdi-Escudier (Istituto nazionale di studi verdiani, Parma). Ha ricevuto borse di studio da parte di Villa Medici (Roma), Beinecke Library (Yale) e l’Alexander von Humboldt Stiftung (Berlino). Parallelamente alla ricerca musicologica, ha scritto, nel passato, per il quotidiano “Paese Sera” e “Il giornale della musica”, e attualmente collabora con “Classic Voice” e “Connessi all’opera”.
Di Vincenzo Paolo
Dolfini Pierachille
Domenici Lisa
E
Ermini Polacci Francesco
Estero Andrea
F
Fava Lucia,
diplomata in pianoforte e laureata in DAMS con una tesi su Olivier Messiaen, accanto all’insegnamento svolge attività di ricerca musicologica. Ha pubblicato l’edizione critica della “Corona della morte di Annibal Caro” (Ut Orpheus, 2001) e la monografia “Musica e musicisti ad Ancona nel XVI secolo” (LIM, 2010) oltre a saggi, interventi e recensioni in varie riviste (“Lingua e stile”, “Musica/Realtà”, “Recercare”, “Quaderni Musicali Marchigiani”, “Italian Quarterly”, “Rivista Italiana di Musicologia”). Fa parte del comitato direttivo dell’ARiM – Associazione Marchigiana per la Ricerca e Valorizzazione delle Fonti Musicali. Collabora con il GdM-Giornale della Musica.
Utilizza il seguente form per contattare direttamente questo membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali:
Ferrario Carlo
Fertonani Cesare
Festa Fabrizio
Fiore Carlo
Fiorito Lorenzo
Foletto Angelo
Foresio Dino
Fornaro Giovanni
Franchi Susanna,
si è laureata in Lettere con Guido Davico Bonino con una tesi sui libretti di Luigi Illica. È caporedattrice del «giornale della musica», scrive per «La Repubblica» e collabora con Radio3 Rai conducendo trasmissioni e curando le dirette dal Teatro Regio di Torino e dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Da una sua idea è nato lo spettacolo “Citofonare Beethoven” prodotto dal Teatro Regio di Torino. Nel 2020 il Festival della Valle d’Itria di Martina Franca le ha assegnato il Premio Giornalistico “Lorenzo D’Arcangelo”, nel 2021 gli Amici dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai le hanno conferito il Premio “La Penna Musicale”.
Fumarola Gabriella
G
Galla Cesare
Gasponi Alfredo
Gavazzeni Giovanni
Gervasoni Giorgio
Girardi Enrico
Guggino Giuseppe
L
La Face Giuseppina,
violinista e musicologa, ha insegnato nei Conservatori e, dal 1993, nell’Università degli Studi di Bologna, dapprima come professore associato, indi come professore ordinario di Storia della musica e di Pedagogia musicale. Ha diretto il Dipartimento delle Arti dell’UniBo (2007-2018). Coordina le iniziative musicologiche dell’associazione «Il Saggiatore musicale». È direttore responsabile della rivista «Il Saggiatore musicale» e del periodico online «Musica Docta». Collabora al mensile «Music Paper» e al «Quotidiano nazionale» (Il Resto del Carlino / Il Giorno / La Nazione). Scrive su «Il Fatto Quotidiano».
Landini Giancarlo
Larovere Fabio,
giornalista, scrittore, promotore di eventi culturali, è critico musicale per il Corriere della Sera, edizione di Brescia; collabora con Sipario e Connessi all’Opera. È laureato in Giurisprudenza e diplomato all’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Università Cattolica. Ha studiato chitarra classica con Piera Dadomo. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni di carattere storico artistico e musicale. Insegna Storia dei valori artistici del territorio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Brescia. È direttore artistico dell’Associazione Cieli Vibranti, con la quale ha realizzato numerosi progetti culturali.
Utilizza il seguente form per contattare direttamente questo membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali:
Lazzari Marilisa
Locatelli Paolo
Luppi Patrizia
Luraghi Silvia
M
Malasoma Ugo
Margarone Salvo
Martucci Eraldo
Massarotto Alberto
Mastropietro Alessandro
Mattietti Gianluigi,
Nato a Roma, vive a Parma. Musicologo e critico musicale, dal 2023 è vicepresidente dell’ANCM. Già docente di composizione al Conservatorio di Cagliari, insegna Storia della Musica all’Università della stessa città. Esperto di musica del XXI secolo, è autore di saggi e monografie sull’argomento e collaboratore stabile con diverse riviste musicali (Music Paper, Il Corriere Musicale, Classic Voice).
Utilizza il seguente form per contattare direttamente questo membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali:
Mazzotta Francesco
Minardi Gian Paolo
Minervini Josè
Monge Simone
Montemagno Giuseppe
Monteverdi Patrizia
Moppi Gregorio
Moreni Carla
Mori Roberto
Mormile Alessandro
Moschini Fabrizio,
Avvocato, vive e lavora in Toscana. Appassionato di teatro, musica e di opera lirica, da oltre venti anni è firma della rivista OperaClick (di cui è attualmente caporedattore), per la quale scrive brevi saggi e soprattutto recensioni di spettacoli operistici dai teatri italiani, in particolare toscani, oltre che da Parigi, Londra, Monaco e New York. Ha collaborato con la rivista L’Opera e con la webzine OndaRock. Dal 1989 fino agli anni recenti è stato critico teatrale per il quotidiano Il Tirreno, per il quale ha curato presentazioni, recensioni e interviste relative a spettacoli di prosa e di opera e a festival cinematografici.
Utilizza il seguente form per contattare direttamente questo membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali:
Mulas Francesca
Musiani Ivana
N
Nardelli Stefano
O
Orselli Cesare
P
Palma Mattia
Patera Sara
Pedrotti Roberta
Perera Orlando,
popolare volto del Telegiornale RAI di Torino, è appassionato di teatro d’opera e di repertorio barocco. Per la RAI ha realizzato reportage dai principali Festival musicali europei, Salisburgo, Bregenz, Aix-en-Provence, Edimburgo, ecc. Ha concluso la sua carriera nel 2014 come caporedattore cultura. Ha pubblicato due libri su Antonio Vivaldi: “Vivaldi – La quinta stagione” (2010), e “Vivaldi – il buio e la luce” (2024). Nel 2021 il saggio “A caccia di fake-news musicologiche: Vivaldi e Mozart”, all’interno di “Helicon Resonans – studi in onore di Alberto Basso”. È membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte e del Consiglio di Amministrazione dell’Orchestra Academia Montis Regalis di Mondovì.
Petazzi Paolo
Prusak Monika
R
Ragni Stefano
Riccio Giancarlo,
giornalista professionista dal 1985, dirigente per il Trentino Alto Adige della FNSI, insegna storia del Giornalismo a Berlino. Scrive regolarmente su la Lettura del Corriere della Sera e sui dorsi di Bolzano e di Trento dello stesso quotidiano. Di recente ha tenuto alcuni corsi di aggiornamento professionale a cura dell’Ordine dei Giornalisti. Vive e lavora tra Berlino e Merano.
Righini Donatella
Rigolli Alessandro
Romanelli Alessandro
Rosasco Edwin
S
Saccenti Edoardo
Saglietti Benedetta,
storica della musica e docente nei Conservatori italiani È critica del Giornale della musica dal 2009. Ha al suo attivo una molteplice attività quale recensora di libri musicali e come divulgatrice musicale per testate generaliste. Dottoressa di ricerca in Storia moderna, riconosciuta esperta beethoveniana, ha pubblicato monografie e saggi per editori nazionali e internazionali. È regolarmente invitata a tenere conferenze in tutto il mondo.
Salerno Gildo
Saponaro Francesco Arturo
Sassanelli Fiorella
Satragni Giangiorgio
Schipilliti Mirko
Sclocchis Luisa,
musicologa, critico musicale e giornalista professionista, vive e lavora a Milano. Laureata presso l’Università degli Studi di Bologna in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, indirizzo Musica, diplomata in Oboe al Conservatorio di Bologna, consegue poi il Diploma Accademico di II Livello in Discipline Musicali al Conservatorio di Parma. Destinataria di borsa di studio, frequenta un Master post laurea in Management degli Eventi dello Spettacolo, a Firenze. Dal 2010 al 2016 insegna Organizzazione, Diritto e Legislazione dello Spettacolo Musicale al Conservatorio di Sassari. Ha collaborato con: Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Mozart, Conservatorio e Orchestra della Svizzera Italiana, Teatro Regio di Parma e Teatro Lirico di Cagliari. È membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali e de Il Saggiatore Musicale. Ha collaborato con Il Corriere Musicale e Archi Magazine e collabora oggi regolarmente con le riviste Amadeus, Suonare news, con il canale radio Rete Due – RSI Radiotelevisione svizzera e con il web magazine Le Salon Musical.
Segalla Luca,
giornalista pubblicista, vive in provincia di Varese. Diplomato in pianoforte e laureato in Lettere moderne con una tesi in Storia della Musica, svolge la sua attività sulle riviste “Musica” e “Archi Magazine”, oltre a collaborare con la Seconda rete della “Radio della Svizzera Italiana” e, come estensore di programmi di sala, con lo “Stresa Festival”. È il critico musicale del quotidiano varesino “La Prealpina” ed è docente di ruolo di Italiano e Latino al Liceo Scientifico Statale “G. Ferraris” di Varese.
Utilizza il seguente form per contattare direttamente questo membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali:
T
Tamburi Valentino
Tessitore Floriana
Tommasi Alessandro
Toschi Davide
Tozzi Lorenzo,
storico e critico musicale, continuista, direttore d’orchestra e organizzatore, è laureato in Lettere ed ha studiato pianoforte con U. De Margheriti, composizione, musica corale e direzione di coro con F. Razzi, direzione d’orchestra con Franco Ferrara e si è perfezionato nella prassi barocca con A. Curtis e J. Christensen. Docente per 40 anni di Storia della musica e Musicologia al Conservatorio di Cosenza, Campobasso e al S. Cecilia di Roma, ha insegnato anche alle Università di Fermo e Lecce. Critico musicale e di danza del Tempo di Roma dal 1978, ha collaborato con numerose riviste musicali (Stereoplay, Cd Classic, Musica, Il Mondo della musica). Ha curato l’edizione critica di opere di Paisiello, Cimarosa, Piccinni, Cherubini, Rossini pubblicate da Ricordi, Suvini Zerboni e Schott e dirette da Muti, Scimone, Ferro e Bellugi e l’integrale delle Cantate dell’architetto seicentesco Carlo Rainaldi per l’Istituto Italiano di Storia della Musica. Nel 1994 ha fondato il Romabarocca Ensemble con cui ha promosso la riscoperta del repertorio barocco romano e napoletano con la esecuzione di opere di Agazzari, Cavalieri, Cornacchioli, Haendel, Scarlatti, Leo, Quagliati, F. Caccini, Caporale, G. Rossi, Feo, Corsi, Cesti e Badia per Brilliant, Da Vinci, Tactus e Bongiovanni. È stato direttore artistico dell’Accademia barocca di Roma e per 23 anni del Festival Internazionale di Mezza Estate (Tagliacozzo). Ha fatto parte del Cda dell’Accademia di S. Cecilia, della Commissione Consultiva per la danza del Mibac e del Consiglio Accademico del Conservatorio di S. Cecilia.
Utilizza il seguente form per contattare direttamente questo membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali:
Tripaldi Miriam
Tripputi Daniela
V
Varon Gaia
Verga Renato,
laureato in Fisica, parallelamente agli studi scientifici ha perfezionato i suoi interessi musicali seguendo i corsi di Estetica e Storia della Musica di Massimo Mila all’Università di Torino. Collaboratore di bachtrack e premiereloge-opera, nel 2014 ha creato il web magazine todayopera che ad oggi ha superato i 2250 articoli: recensioni di spettacoli dal vivo e in streaming, concerti, eventi teatrali, artistici e performativi, libri di argomento musicale, interviste e schede descrittive dei teatri d’opera di tutto il mondo.
Vernazza Ruben
Viazzo Massimo,
conseguito brillantemente il diploma di pianoforte presso il Conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida di Alberto Mozzati, intraprende l’attività concertistica in formazioni cameristiche in Italia e all’estero. La passione per la musicologia e la critica musicale prenderanno il sopravvento conducendolo verso itinerari formativi e culturali a più ampio respiro. Ha insegnato Storia del teatro musicale all’Università IUAV di Venezia. Collabora, inoltre, con riviste specializzate, nazionali ed internazionali, con la casa editrice Zecchini e con istituzioni musicali per la compilazioni di testi critici.
Utilizza il seguente form per contattare direttamente questo membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali:
Vitale Walter
Vitali Carlo
Z
Zegna Massimo Rolando
Zurletti Michelangelo