Elenco Soci

Di seguito l’elenco aggiornato dei Soci iscritti all’ Associazione Nazionale Critici Musicali:

A

Airoldi Elsa,

nata a Bologna, laureata in Lettere e Filosofia a Torino con Massimo Mila, ha studiato anche alla Scuola di Paleografia musicale di Cremona. Già docente di Letteratura italiana al Conservatorio di Milano e di Storia della musica e Storia della danza all’Accademia della Scala, è giornalista professionista de «Il Giornale», «Il Corriere del Ticino», «Elle» e diversi altri periodici. Autrice di numerose pubblicazioni e programmi di sala, ha ricevuto il “Premio Positano” e il premio “Chiusi” della critica musicale a Sabaudia.

Alessi Rino

Ascoli Dario,

napoletano, parallelamente agli studi di ingegneria si dedica a quelli musicali; dopo il corso, allora sperimentale, di Chitarra con il maestro Caliendo, strumento con il quale vince il Concorso Internazionale Recanati. Si dedica agli studi di Composizione e Musica Corale con i maestri Jorio e Pagliuca, per perfezionarsi in Direzione Sinfonico-Corale con il maestro Cattini. È prima firma di Classica e Lirica per il Corriere del Mezzogiorno, collabora con Corriere.it e Corriere TV ed è ospite di RAI Uno nella trasmissione Applausi in qualità di esperto. Nel 2023 collabora con il Museo Caruso di Napoli – Palazzo Reale. Nel 2024 il suo «In Memoriam Ioannis Baptistae: Pro Pulchritudine contra Violentiam» è stato eseguito nella Basilica di San Giacomo degli Spagnoli e al Teatro di San Carlo.

B
Balloi Gabriele

Bardelli Fabio,

Vive a Pistoia. Laureato in Medicina e Chirurgia, ha coltivato fin dall’età infantile un grande interesse per la musica, studiando privatamente pianoforte, organo e violoncello. Membro dell’Associazione Amici della Musica della sua città, ha collaborato per anni col sito norvegese Kulturkompasset. Scrive per diversi quotidiani locali e da oltre quindici anni collabora con Operaclick, recensendo prevalentemente musica sinfonica e cameristica.

Bassi Giulia
Bazzano Alberto
Benzing Gian Mario

Bergamaschi Elide,

diplomata in pianoforte, laureata in Lettere Moderne, relatore Gian Paolo Minardi, con una tesi sulla figura di Clara Wieck Schumann, è giornalista pubblicista dal 2002. Dopo una collaborazione ventennale con Il Cittadino di Lodi, nel 2022 è tornata a scrivere per La Voce di Mantova, il quotidiano della sua città, e per il sito online www.OperaTeatro.it. Dal 2023 è membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali.

Bizzarini Marco

Boaretto Danilo,

nato a Romano di Lombardia (BG) – paese natale di Giovan Battista Rubini – Danilo Boaretto, parallelamente agli studi in informatica, si è formato in ambito musicale, concentrandosi in particolare studiando canto nella corda tenorile. Da più di trent’anni approfondisce con passione vari aspetti della vocalità, della tecnica di emissione, nonché della storia dell’opera e dei suoi interpreti. Nel 2000 è stato il primo in Italia a introdurre la critica musicale online, ideando e realizzando OperaClick, il principale sito italiano del settore, registrato come quotidiano presso il Tribunale di Milano dal 2004. In qualità di direttore responsabile della testata, si occupa di critica musicale, scrivendo recensioni e realizzando servizi sia dall’Italia che dall’estero. Ha condotto oltre 150 interviste con numerose celebrità del mondo del teatro, pubblicandole su OperaClick. Spesso è invitato come relatore a conferenze di presentazione di spettacoli operistici e ha scritto programmi di sala per diverse istituzioni musicali, oltre a redigere biografie ufficiali di vari artisti lirici.

Botta Giovanni,

diplomato in canto presso il Conservatorio “S.Pietro a Majella”. Si laurea inoltre con lode in filosofia presso l’Università Cattolica di Milano. Debutta nel 1998 con l’As.Li.Co. nel ruolo di Don Ramiro ne La Cenerentola di Rossini intraprendendo una carriera da solista che lo ha visto impegnato nei teatri più prestigiosi del mondo ed in particolar modo nel repertorio rossiniano. Si dedica dal 2010 all’attività didattica, a cui affianca quella saggistica e di ricerca sulla didattica vocale e quella  estetico- filosofica. Nel contempo organizza numerosi eventi culturali presso università in qualità di relatore e direttore scientifico. Dal 2015 è presidente e fondatore del “Centro Studi filosofico Jacques e Raissa Maritain” di Trezzo sull’Adda. Dal 2019 fa parte della redazione di Operaclick, rivista online di informazione operistica e musicale in qualità di critico musicale. Dal 2023 è docente ordinario di ‘Storia ed estetica del Belcanto’ presso il Master di primo livello di ‘Vocologia artistica’ al Conservatorio ‘G. Verdi’ di Milano.

Braga Loris,

Direttore d’orchestra cremonese classe ’87, ha studiato Pianoforte, Organo e Composizione Organistica frequentando masterclass e corsi di perfezionamento con Jennifer Bate, Joerg Abbing, Christian Schmidt e Jean Guillou.
Ha studiato Direzione d’Orchestra con Piero Bellugi e Luciano Acocella, seguendo poi uno stage di perfezionamento sotto la guida di Jader Bignamini e la supervisione di Ruben Jais presso l’Orchestra Sinfonica di Milano “LaVerdipertutti”.
Dopo aver approfondito le basi della tecnica vocale con Masako Tanaka Protti, ha studiato Direzione di Coro con Federico Mantovani, Pasquale Veleno, H. Raoul Dominguez, laureandosi con lode al Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia in Direzione di Coro e Composizione Corale sotto la guida di Silvio Baracco e Marco Ghiglione.
Ha diretto numerosi concerti con ensemble corali ed orchestrali esibendosi in Italia e all’estero. Dal 2014 al 2018 è Consulente Musicale dell’emittente televisiva Studio1-Cremona1 Tv. Dal 2021 è Collaboratore Giornalistico e Critico Musicale presso il quotidiano online CremonaSera, scrivendo prevalentemente di musica e spettacoli. È Giornalista e Critico Musicale del quotidiano CremonaSera. Ha frequentato, presso l’Accademia Stauffer di Cremona, i corsi di giornalismo e critica musicale tenuti da Joshua Barone (New York Times) ed Oliver Condy (BBC News, Apple Music).

Brena Antonio,

diplomato in composizione al conservatorio di Padova. Corsi internazionali di direzione d’orchestra a Bucarest e vienna. Ha fondato diverse formazioni strumentali tra cui l’orchestra sinfonica Gianandrea Gavazzeni di Bergamo con cui svolge prevalentemente attività operistica. Laureato in psicologia all’università di Padova. Critico musicale del giornale di Bergamo e collaboratore di riviste come Piano Time, Applausi, Amadeus, Classic voice. Ha pubblicato Ke seduzioni di Bach (Zecchini editore) e Musica e Psicologia (Moretti e Vitali editore).

Brighenti Lucia,

nata a Parma, dove ha studiato pianoforte al Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”, si è laureata in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo musicale, relatore Gian Paolo Minardi. È responsabile Ufficio Stampa del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma dal 2015 e collabora con l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani. Giornalista pubblicista dal 2008, scrive per la «Gazzetta di Parma». Ha pubblicato saggi sulla musica italiana del Seicento e un volume sulla storia della Società dei Concerti di Parma.

Brusotti Roberto,

ha all’attivo circa 1200 pubblicazioni tra articoli, saggi e recensioni, principalmente per le testate Musica, Belfagor e Musica Viva. Ha pubblicato il volume L’Eros, la morte e il demoniaco nella musica di Mozart (Il Melangolo) e collaborato alla Guida alla musica da concerto (Zecchini Editore). Ha scritto programmi di sala (Giovine Orchestra Genovese, Maggio Musicale Fiorentino) e note di copertina. Ha curato l’edizione italiana del Carteggio Heidegger-Blochmann (Il Melangolo) e tradotto volumi di Karl Jaspers e Wilhelm Weischedel. Per l’attività critica, in occasione del XXV Convegno Internazionale di Chitarra di Milano (2020), gli è stato conferito il premio “Chitarra d’oro”.

Bullo Paolo
Buscatti Lodovico

C

Cammarano Alessandro,

Giornalista pubblicista, Direttore Responsabile del quotidiano online di critica e approfondimenti musicali “Le Salon Musical”, collaboratore della rivista “Amadeus” e “Il Gazzettino”.

Campagna Emilia
Campogrande Nicola

Cantore Attilio,

pianista e musicologo, attualmente insegna Storia della musica al Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia. È alumnus della Fondazione Levi di Venezia e membro del comitato artistico dell’Accademia di Musica Antica di Milano. Dal 2022 è editor del magazine Music Paper.

Cappelletto Sandro
Cavicchi Adriano
Cella Carlo Maria
Cella Franca

Chierici Luca,

nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per «Popolare Network» dal 1978 e per «Il Corriere Musicale» dal 2012, è autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note illustrative. Ha condotto “Il terzo anello” per Radiotre e implementato il database musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha collaborato alla “Guida alla musica sinfonica” edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso diversi licei milanesi. Ha formato negli anni una biblioteca digitale di quasi 100.000 spartiti e una collezione di oltre 70000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha collaborato al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano.

Cìola Monique

D

D’Alò Giovanni,

Diplomato in Violino, laureato in Lettere alla Sapienza con Pierluigi Petrobelli, ha collaborato con Repubblica, Trovaroma, Opéra Magazine, Classic Voice e altre riviste musicali. Dal 2018 al 2024 è stato direttore artistico dell’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma. Ha curato due libri dedicati al pianista Giuseppe Scotese, ha scritto guide all’ascolto e tenuto conferenze per molte istituzioni musicali ed è ideatore di molteplici iniziative didattico-divulgative. I suoi interessi privilegiano la musica del ‘900 e l’opera di Ennio Morricone a cui ha dedicato scritti, conferenze e spettacoli.

De Serio Adriana

De Simone Paola,

Napoletana, musicologa, critico musicale e di danza, autrice di numerosi saggi dedicati alla ricostruzione documentaria degli eventi storico-artistici nella Napoli del Sette e Ottocento. Docente titolare della cattedra di Poesia per musica e Drammaturgia musicale presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia si occupa, in particolare, di voci e di teatro musicale. Diplomatasi in pianoforte e laureatasi in Lettere con il massimo dei voti e la lode, è da oltre trent’anni impegnata in una serrata attività di formazione, valutazione critica, ricerca d’archivio e consulenza culturale e scientifica. È stata nelle commissioni consultive del MIBAC e della Regione Lazio. Dopo aver collaborato a partire dal 1988 con i principali quotidiani della Campania, oggi scrive sulla piattaforma online Connessi all’opera.

Del Nista Roberto
Della Libera Luca

Dell’Atti Salvatore,

musicologo, compositore e direttore d’orchestra. Ha compiuto studi musicali e musicologici (composizione, direzione d’orchestra, altri 5 diplomi e un Master c/o l’Università di Tor Vergata). Membro della SIdM e direttore artistico dell’Audioteca Poggiana. Vincitore del Concorso ordinario, per esami e titoli (1989) nei Conservatori, è professore per varie discipline e collabora con università italiane e straniere. Iscritto all’ordine dei giornalisti della Toscana firma articoli per alcune testate e magazines. Per il suo eclettismo gli è stato conferito il Classic Music Award 2019.

Utilizza il seguente form per contattare direttamente questo membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali:

Di Profio Alessandro,

è professore ordinario alla Sorbonne Nouvelle a Parigi. Le sue ricerche vertono essenzialmente sull’opera italiana del Sette- e Ottocento. Tra i suoi lavori di prossima pubblicazione, figura l’edizione critica del Carteggio Verdi-Escudier (Istituto nazionale di studi verdiani, Parma). Ha ricevuto borse di studio da parte di Villa Medici (Roma), Beinecke Library (Yale) e l’Alexander von Humboldt Stiftung (Berlino). Parallelamente alla ricerca musicologica, ha scritto, nel passato, per il quotidiano “Paese Sera” e “Il giornale della musica”, e attualmente collabora con “Classic Voice” e “Connessi all’opera”.

Di Vincenzo Paolo
Dolfini Pierachille

Domenici Lisa,

giornalista pubblicista collabora col quotidiano Il Tirreno, laureata, autrice di saggi divulgativi e di volumi, fra cui  “Rosetta Pampanini storica Butterfly” e “Dalla mia casa son partito. Spigolature pucciniane inedite fra Torre del Lago e l’America” (con E.Sarti).Per la compositrice Giuliana Spalletti ha scritto il libretto dell’opera da camera “Jeanne d’Arc”, in scena nel 2017 al Festival Puccini,  testi di liriche e la cantata scenica “29 giugno 2009” per soli, coro e orchestra sul disastro ferroviario di Viareggio.

D’Anzelmo Silvia

E
Ermini Polacci Francesco
Estero Andrea

F

Fava Lucia,

diplomata in pianoforte e laureata in DAMS con una tesi su Olivier Messiaen, accanto all’insegnamento svolge attività di ricerca musicologica. Ha pubblicato l’edizione critica della “Corona della morte di Annibal Caro” (Ut Orpheus, 2001) e la monografia “Musica e musicisti ad Ancona nel XVI secolo” (LIM, 2010) oltre a saggi, interventi e recensioni in varie riviste (“Lingua e stile”, “Musica/Realtà”, “Recercare”, “Quaderni Musicali Marchigiani”, “Italian Quarterly”, “Rivista Italiana di Musicologia”). Fa parte del comitato direttivo dell’ARiM – Associazione Marchigiana per la Ricerca e Valorizzazione delle Fonti Musicali. Collabora con il GdM-Giornale della Musica.

Utilizza il seguente form per contattare direttamente questo membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali:

Ferrario Carlo
Fertonani Cesare
Festa Fabrizio
Fiore Carlo

Fiorito Lorenzo,

PhD. Laurea in Lettere Moderne e in Lingue e Letterature Moderne. Insegna Storia della Musica (Università Pegaso e Università Mercatorum), coordina il Master in Music Management (MEDEA-Malta). Studia: Scuola musicale napoletana, Musicologia come linguaggio speciale. Critico per Rivista Musica, Opera Magazine, Bachtrack. Socio ANCM e SiDM. Coordinatore del Forum della Scuola Musicale Napoletana. Direttore artistico del Festival Francesco Durante – Frattamaggiore. Direttore della collana di musicologia Dissonanze per Diana edizioni. Curatore de Il secolo d’oro della musica a Napoli in sei volumi.

Foletto Angelo
Foresio Dino
Fornaro Giovanni

Franchi Susanna,

si è laureata in Lettere con Guido Davico Bonino con una tesi sui libretti di Luigi Illica. È caporedattrice del «giornale della musica», scrive per «La Repubblica» e collabora con Radio3 Rai conducendo trasmissioni e curando le dirette dal Teatro Regio di Torino e dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Da una sua idea è nato lo spettacolo “Citofonare Beethoven” prodotto dal Teatro Regio di Torino. Nel 2020 il Festival della Valle d’Itria di Martina Franca le ha assegnato il Premio Giornalistico “Lorenzo D’Arcangelo”, nel 2021 gli Amici dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai le hanno conferito il Premio “La Penna Musicale”.

Fumarola Gabriella

G

Galla Cesare,

ha studiato al Dams di Bologna e all’università Ca’ Foscari di Venezia ed è giornalista professionista dal 1980. È stato critico musicale e responsabile delle pagine di Cultura e Spettacoli del “Giornale di Vicenza” per quasi un trentennio e titolare della critica musicale sul quotidiano “L’Arena” di Verona dal 1996 al 2014. È iscritto all’Associazione Nazionale Critici Musicali dal 1988. Oggi collabora con la rivista culturale online Doppiozero e con i webmagazine specializzati “Il Corriere musicale” e “Le Salon Musical”. Cura un blog come “#cronista di musica” all’indirizzo www.cesaregalla.it. Scrive sul quotidiano online Lettera 43. Ha pubblicato “La Società del Quartetto – Ottant’anni di musica a Vicenza” (Neri Pozza Editore), “Le Sinfonie di Beethoven” (Edizioni Accademia Olimpica), “Camera sonora”, nel decennale del festival Settimane Musicali al Teatro Olimpico, “Croce e delizia – Incontri veneti con il melodramma di Verdi” (Agorà Factory) e a quattro mani con il poeta Paolo Lanaro, “Un virus non fa primavera – Pensieri e scene da una pandemia” (Cierre Edizioni).

Gasponi Alfredo
Gavazzeni Giovanni
Gervasoni Giorgio
Girardi Enrico
Guggino Giuseppe

I

Iotti Daniela,

Laureata in Filosofia (Università degli Studi di Bologna) e in Musicologia Università di Cremona), ha affiancato alla ricerca musicologica, con la pubblicazione di libri e saggi, la critica musicale per quotidiani e riviste. Fa parte della redazione di “Musica/Realtà” dalla sua fondazione. Consulente del teatro “Valli” di Reggio Emilia dal 1991 al 1993, ha fondato nel 1991, in collaborazione con il Festival “Wien-Modern”, diretto da Claudio Abbado, Il Festival “Di Nuovo Musica” di cui è stata direttrice artistica fino al 2000. È vicepresidente del comitato scientifico dell’Associazione per il musicista Alberto Franchetti. È stata docente di Storia ed Estetica della Musica presso i Conservatori di Pesaro, Piacenza, Bolzano, Parma. Canta come soprano nel “Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola” di Reggio Emilia.

Iovino Roberto,

nato a Genova nel 1953. Laureato in matematica e diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro, è stato docente di storia della musica presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova, Istituto in cui ha ricoperto la carica di direttore dal 2014 al 2018. Iscritto all’Ordine Giornalisti (Elenco Pubblicisti) dal 1975, critico musicale, collabora con “La Repubblica” e con l’Ansa; ha fondato e dirige il giornale di cultura e spettacolo online www.linvito.net. Presidente dell’Associazione “Amici di Paganini” dal 2018 al 2021, ha fondato e dirige, nell’ambito dell’Associazione stessa, in collaborazione con il Comune di Genova, il Centro Paganini per la ricerca e la didattica. È autore di molte pubblicazioni di carattere musicologico e di alcuni testi teatrali rappresentati.

L

La Face Giuseppina,

violinista e musicologa, ha insegnato nei Conservatori e, dal 1993, nell’Università degli Studi di Bologna, dapprima come professore associato, indi come professore ordinario di Storia della musica e di Pedagogia musicale. Ha diretto il Dipartimento delle Arti dell’UniBo (2007-2018). Coordina le iniziative musicologiche dell’associazione «Il Saggiatore musicale». È direttore responsabile della rivista «Il Saggiatore musicale» e del periodico online «Musica Docta». Collabora al mensile «Music Paper» e al «Quotidiano nazionale» (Il Resto del Carlino / Il Giorno / La Nazione). Scrive su «Il Fatto Quotidiano».

Landini Giancarlo

Larovere Fabio,

giornalista, scrittore, promotore di eventi culturali, è critico musicale per il Corriere della Sera, edizione di Brescia; collabora con Sipario e Connessi all’Opera. È laureato in Giurisprudenza e diplomato all’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Università Cattolica. Ha studiato chitarra classica con Piera Dadomo. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni di carattere storico artistico e musicale. Insegna Storia dei valori artistici del territorio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Brescia. È direttore artistico dell’Associazione Cieli Vibranti, con la quale ha realizzato numerosi progetti culturali.

Utilizza il seguente form per contattare direttamente questo membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali:

Lazzari Marilisa
Locatelli Paolo
Luppi Patrizia
Luraghi Silvia

M
Malasoma Ugo

Margarone Salvatore,

nato a Catania ma residente a Padova, si è diplomato in Pianoforte a Lecce. La sua formazione musicale la effettua tra l’Italia e l’Austria (Salisburgo). Alla carriera concertistica affianca quella editoriale collaborando da più di vent’anni con la Casa Musicale Eco di Monza, per la quale ha curato una collana di revisioni pianistiche di liederistica e opera, e pubblicato anche dei saggi su Schubert, Beethoven, la romanza da salotto italiana, un volume dedicato a Richard Strauss (2015) e uno a Rachmaninov (2017). Dal 2012 al 2013 è stato Direttore Artistico del Circolo della Lirica di Padova. In quegli stessi anni inizia anche collaborazioni con testate giornalistiche internazionali come «L’Ideamagazine.com» di New York, pubblicando recensioni operistiche e concertistiche. Nel 2015 è tra i fondatori del portale online «Musicandosite.com», di cui è editore, occupandosi di critica musicale e recensioni operistiche.

Martucci Eraldo
Massarotto Alberto
Mastropietro Alessandro

Mattietti Gianluigi,

Nato a Roma, vive a Parma. Musicologo e critico musicale, dal 2023 è vicepresidente dell’ANCM. Già docente di composizione al Conservatorio di Cagliari, insegna Storia della Musica all’Università della stessa città. Esperto di musica del XXI secolo, è autore di saggi e monografie sull’argomento e collaboratore stabile con diverse riviste musicali (Music Paper, Il Corriere Musicale, Classic Voice).

Utilizza il seguente form per contattare direttamente questo membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali:

Oppure utilizza direttamente il recapito telefonico: +39 347 9477130

Mazzotta Francesco
Minardi Gian Paolo
Minervini Josè
Monge Simone
Montemagno Giuseppe
Monteverdi Patrizia
Moppi Gregorio

Moreni Carla,

dal 2000 titolare della critica musicale per il Sole24Ore. Negli anni precedenti aveva scritto per il Giorno e per Avvenire. Laureata in Storia della musica e diplomata in Flauto traverso, rispettivamente alla Statale e al Conservatorio di Milano, è docente di Poesia per musica e Drammaturgia musicale presso il Conservatorio di Como.

Mori Roberto
Mormile Alessandro

Moschini Fabrizio,

Avvocato, vive e lavora in Toscana. Appassionato di teatro, musica e di opera lirica, da oltre venti anni è firma della rivista OperaClick (di cui è attualmente caporedattore), per la quale scrive brevi saggi e soprattutto recensioni di spettacoli operistici dai teatri italiani, in particolare toscani, oltre che da Parigi, Londra, Monaco e New York. Ha collaborato con la rivista L’Opera e con la webzine OndaRock. Dal 1989 fino agli anni recenti è stato critico teatrale per il quotidiano Il Tirreno, per il quale ha curato presentazioni, recensioni e interviste relative a spettacoli di prosa e di opera e a festival cinematografici.

Utilizza il seguente form per contattare direttamente questo membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali:

Mulas Francesca
Musiani Ivana

N
Nardelli Stefano

O
Orselli Cesare

P
Palma Mattia
Patera Sara
Pedrotti Roberta

Perera Orlando,

popolare volto del Telegiornale RAI di Torino, è appassionato di teatro d’opera e di repertorio barocco. Per la RAI ha realizzato reportage dai principali Festival musicali europei, Salisburgo, Bregenz, Aix-en-Provence, Edimburgo, ecc. Ha concluso la sua carriera nel 2014 come caporedattore cultura. Ha pubblicato due libri su Antonio Vivaldi: “Vivaldi – La quinta stagione” (2010), e “Vivaldi – il buio e la luce” (2024). Nel 2021 il saggio “A caccia di fake-news musicologiche: Vivaldi e Mozart”, all’interno di “Helicon Resonans – studi in onore di Alberto Basso”. È membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte e del Consiglio di Amministrazione dell’Orchestra Academia Montis Regalis di Mondovì.

Petazzi Paolo

Prusak Monika,

musicologa, musicista e docente. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali con una tesi sul nonsense nelle musiche di Goffredo Petrassi e György Ligeti. Ha al suo attivo conferenze scientifiche e divulgative ed articoli su riviste specializzate. Critico musicale presso «Il Corriere Musicale», collabora con l’Ambasciata di Polonia e l’Istituto Polacco di Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. È Cultore della Materia “Linguaggi Musicali del Novecento” presso l’Università degli Studi di Palermo.

R
Ragni Stefano

Riccio Giancarlo,

giornalista professionista dal 1985, dirigente per il Trentino Alto Adige della FNSI, insegna storia del Giornalismo a Berlino. Scrive regolarmente su la Lettura del Corriere della Sera e sui dorsi di Bolzano e di Trento dello stesso quotidiano. Di recente ha tenuto alcuni corsi di aggiornamento professionale a cura dell’Ordine dei Giornalisti. Vive e lavora tra Berlino e Merano.

Righini Donatella,

musicologa, docente e critico musicale si è laureata a Firenze e poi a Bologna, si è addottorata a Firenze, città nel cui Conservatorio ha anche svolto da privatista il percorso di pianoforte e ha conseguito un master di secondo livello in Gestione dei beni culturali a Roma. Scrive su Le Salon Musical, ha collaborato per 35 anni con Toscana Oggi e collabora con Avvenire e con riviste musicologiche. Direttore responsabile della rivista scientifica “Civiltà Musicale”; membro di comitati scientifici di riviste (“Musaica. Musica e Letteratura” e “Biblioteca di Civiltà Musicale”); membro dell’Associazione “Piero Farulli” e del suo Comitato “Musica e cultura”; coordina la Commissione sull’Incidenza dei media nella formazione del pubblico per il Saggiatore Musicale di Bologna; coordina il progetto Giornalisti in Classe degli Amici della Musica di Firenze, svolge attività di organizzazione musicale e di ricerca – con particolare attenzione alle forme della poesia per musica e alla musica sacra – ed è direttore della collana musicale della Biblioteca dell’Istituto “Terni” di Firenze. È Presidente della giuria fiorentina del Premio Letterario “Maria Cristina di Savoia Borbone”. Collabora come docente anche con l’Università di Bologna. Ha pubblicato saggi, volumi monografici e edizioni critiche, che le sono valsi anche premi e riconoscimenti.

Rigolli Alessandro,

si occupa di musica e di comunicazione. Nato a Piacenza dove ha studiato clarinetto e composizione al Conservatorio “Giuseppe Nicolini”, vive a Parma dove si è laureato in Lettere Moderne con Gian Paolo Minardi. Giornalista pubblicista dal 1999 e iscritto all’ANCM dal 2000, ha pubblicato diversi volumi dedicati alla comunicazione e a differenti generi musicali con case editrici quali Auditorium, EDT, FrancoAngeli, LIM, Marsilio, Silva. Dopo aver scritto sul quotidiano «Libertà» di Piacenza, collabora dal 1998 con la «Gazzetta di Parma» e dal 2001 con «il giornale della musica» di cui oggi è redattore web.

Romanelli Alessandro
Rosasco Edwin

S
Saccenti Edoardo

Saglietti Benedetta,

storica della musica e docente nei Conservatori italiani È critica del Giornale della musica dal 2009. Ha al suo attivo una molteplice attività quale recensora di libri musicali e come divulgatrice musicale per testate generaliste. Dottoressa di ricerca in Storia moderna, riconosciuta esperta beethoveniana, ha pubblicato monografie e saggi per editori nazionali e internazionali. È regolarmente invitata a tenere conferenze in tutto il mondo.

Salerno Gildo
Saponaro Francesco Arturo
Sassanelli Fiorella
Satragni Giangiorgio
Schipilliti Mirko

Sclocchis Luisa,

musicologa, critico musicale e giornalista professionista, vive e lavora a Milano. Laureata presso l’Università degli Studi di Bologna in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, indirizzo Musica, diplomata in Oboe al Conservatorio di Bologna, consegue poi il Diploma Accademico di II Livello in Discipline Musicali al Conservatorio di Parma. Destinataria di borsa di studio, frequenta un Master post laurea in Management degli Eventi dello Spettacolo, a Firenze. Dal 2010 al 2016 insegna Organizzazione, Diritto e Legislazione dello Spettacolo Musicale al Conservatorio di Sassari. Ha collaborato con: Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Mozart, Conservatorio e Orchestra della Svizzera Italiana, Teatro Regio di Parma e Teatro Lirico di Cagliari. È membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali e de Il Saggiatore Musicale. Ha collaborato con Il Corriere Musicale e Archi Magazine e collabora oggi regolarmente con le riviste Amadeus, Suonare news, con il canale radio Rete Due – RSI Radiotelevisione svizzera e con il web magazine Le Salon Musical.

Segalla Luca,

giornalista pubblicista, vive in provincia di Varese. Diplomato in pianoforte e laureato in Lettere moderne con una tesi in Storia della Musica, svolge la sua attività sulle riviste “Musica” e “Archi Magazine”, oltre a collaborare con la Seconda rete della “Radio della Svizzera Italiana” e, come estensore di programmi di sala, con lo “Stresa Festival”. È il critico musicale del quotidiano varesino “La Prealpina” ed è docente di ruolo di Italiano e Latino al Liceo Scientifico Statale “G. Ferraris” di Varese.

Utilizza il seguente form per contattare direttamente questo membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali:

Smaldone Antonio

T
Tamburi Valentino
Tessitore Floriana

Tommasi Alessandro,

Bolzanino di origine, viennese di adozione è Head of Artistic Administration della Gustav Mahler Jugendorchester e Direttore artistico del Festival Cristofori a Padova. Come critico musicale collabora con Amadeus, Le Salon Musical e Quinte Parallele.

Toschi Davide,

nato a Viareggio durante gli anni ’60, studia musica da bamboretto (e pianoforte) dalla prof. Benvenuti. Dopo esperienze di giornalismo militante (Frigidaire, il manifesto) e anni di imbarchi a vela, lascia tutto per laurearsi a Siena con una tesi sulla critica e comunicazione musicale. Contemporaneamente riprende il giornalismo (stavolta non militante!) alla Nazione di Siena dove svolge la funzione del critico musicale seguendo soprattutto le iniziative dell’Accademia Musicale Chigiana (in contatto con Aldo Bennici) e di Siena Jazz. Scrive poi sulle principali riviste musicali italiane (Suonare News, Amadeus, Operaclick) dove continua la propria esperienza oggi su Musica e Operaclick. Per lavoro ha frequentato i maggiori teatri europei (Bolshoi, Marinski, La Scala, Bastille, Chatelet e Palais Garnier, Covent Garden, Ginevra, Berlino, Monaco, Vienna….) Attualmente seguo i programmi del Maggio Musicale Fiorentino e di qualche teatro italiano ed europeo.

Tozzi Lorenzo,

storico e critico musicale, continuista, direttore d’orchestra e organizzatore, è laureato in Lettere ed ha studiato pianoforte con U. De Margheriti, composizione, musica corale e direzione di coro con F. Razzi, direzione d’orchestra con Franco Ferrara e si è perfezionato nella prassi barocca con A. Curtis e J. Christensen. Docente per 40 anni di Storia della musica e Musicologia al Conservatorio di Cosenza, Campobasso e al S. Cecilia di Roma, ha insegnato anche alle Università di Fermo e Lecce. Critico musicale e di danza del Tempo di Roma dal 1978, ha collaborato con numerose riviste musicali (Stereoplay, Cd Classic, Musica, Il Mondo della musica). Ha curato l’edizione critica di opere di Paisiello, Cimarosa, Piccinni, Cherubini, Rossini pubblicate da Ricordi, Suvini Zerboni e Schott e dirette da Muti, Scimone, Ferro e Bellugi e l’integrale delle Cantate dell’architetto seicentesco Carlo Rainaldi per l’Istituto Italiano di Storia della Musica. Nel 1994 ha fondato il Romabarocca Ensemble con cui ha promosso la riscoperta del repertorio barocco romano e napoletano con la esecuzione di opere di Agazzari, Cavalieri, Cornacchioli, Haendel, Scarlatti, Leo, Quagliati, F. Caccini, Caporale, G. Rossi, Feo, Corsi, Cesti e Badia per Brilliant, Da Vinci, Tactus e Bongiovanni. È stato direttore artistico dell’Accademia barocca di Roma e per 23 anni del Festival Internazionale di Mezza Estate (Tagliacozzo). Ha fatto parte del Cda dell’Accademia di S. Cecilia, della Commissione Consultiva per la danza del Mibac e del Consiglio Accademico del Conservatorio di S. Cecilia.   

Utilizza il seguente form per contattare direttamente questo membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali:

Tripaldi Miriam
Tripputi Daniela

V
Varon Gaia

Verga Renato,

laureato in Fisica, parallelamente agli studi scientifici ha perfezionato i suoi interessi musicali seguendo i corsi di Estetica e Storia della Musica di Massimo Mila all’Università di Torino. Collaboratore di bachtrack e premiereloge-opera, nel 2014 ha creato il web magazine todayopera che ad oggi ha superato i 2250 articoli: recensioni di spettacoli dal vivo e in streaming, concerti, eventi teatrali, artistici e performativi, libri di argomento musicale, interviste e schede descrittive dei teatri d’opera di tutto il mondo.

Vernazza Ruben

Viazzo Massimo,

conseguito brillantemente il diploma di pianoforte presso il Conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida di Alberto Mozzati, intraprende l’attività concertistica in formazioni cameristiche in Italia e all’estero. La passione per la musicologia e la critica musicale prenderanno il sopravvento conducendolo verso itinerari formativi e culturali a più ampio respiro. Ha insegnato Storia del teatro musicale all’Università IUAV di Venezia. Collabora, inoltre, con riviste specializzate, nazionali ed internazionali, con la casa editrice Zecchini e con istituzioni musicali per la compilazioni di testi critici.

Utilizza il seguente form per contattare direttamente questo membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali:

Vitale Walter
Vitali Carlo

Z
Zegna Massimo Rolando
Zurletti Michelangelo